Agopuntura e fertilità

Una coppia su sette soffre di problemi di fertilità e molte di queste faranno ricorso a tecniche di procreazione assistita. Questo problema è in incremento negli ultimi decenni parallelamente all'aumento dell'età media in cui viene cercata la prima gravidanza.

Oggi l’agopuntura è uno strumento terapeutico riconosciuto e sicuro nel trattamento dell'infertilità al fine di ampliare le possibilità di fecondazione. Il trattamento trova la sua efficacia nell’individuazione del meccanismo alla base dell’infertilità secondo l'interpretazione dei sintomi attraverso la Medicina Tradizionale Cinese. La terapia con agopuntura associata all'impiego delle erbe cinesi permette di guidare l’intero organismo verso un nuovo equilibrio favorevole al concepimento, al mantenimento della gravidanza e alla risoluzione dei problemi del puerperio. 

Quali sono le cause dell’infertilità di coppia?

Secondo i dati elaborati dai centri di procreazione assistita la causa dell’infertilità è identificata nel 37,1% dei casi nella donna e nel 29,3% dei casi nell’uomo. Nel 17,6% la causa riguarda entrambi i membri della coppia e nel rimanente 15% circa la causa non viene identificata.

 

Infertilità femminile

Il problema principale è legato all’età in cui si cerca il primo figlio. Il periodo più fertile per la donna è dai 15 ai 25 anni, ma rimane sufficientemente alto sino ai 35. Successivamente esiste un progressivo calo per cui la capacità di concepire è molto bassa superati i 40 anni. Il problema è legato alla qualità degli ovociti femminili che a differenza degli spermatozoi sono presenti nelle ovaie sin dalla nascita e hanno la stessa età della donna. Con l’aumentare dell’età aumenta il rischio di mutazioni genetiche degli ovociti, malattie infiammatorie pelviche, fibromi che incrementano il tasso di infertilità.

 

Infertilità maschile

Anche l’infertilità maschile è in aumento. Negli ultimi 50 anni la concentrazione di spermatozoi per millilitro si è quasi ridotta del 50%. Nonostante ciò esiste una grande variabilità interindividuale e non esiste una correlazione diretta tra la riduzione della conta spermatica e l’infertilità maschile. Anche alterazioni qualitative, di morfologia e motilità degli spermatozoi, possono essere chiamate in causa. Appare più evidente il legame tra infertilità e specifici fattori di rischio come il fumo di sigaretta, l’esposizione ad inquinanti ambientali, lo stress legato allo stile di vita, tutti in grado di influire negativamente sulla capacità di procreare. Cause organiche di infertilità sono tutte le alterazioni anatomiche che modifichino la funzionalità dell’apparato riproduttore maschile come il varicocele, il criptorchidismo, l’ipospadia o i sempre più frequenti tumori del testicolo.

 

Infertilità e Medicina Occidentale

L’intervento della Medicina Occidentale ha permesso grandi passi avanti nel territorio dell’infertilità. Queste tecniche cadono sotto il nome di PMA (Procreazione Medicalmente Assistita). Le metodiche di primo livello riguardano il monitoraggio ecografico dell’ovulazione solitamente associata ad una stimolazione ormonale per aumentar le probabilità di fecondazione e l’inseminazione artificiale, che permette di facilitare il contatto tra gameti maschili e femminili. Più complessa è la metodica di FIVET (Fecondazione In Vitro + Embrio Transfer) che prevede il prelievo degli ovociti e degli spermatozoi, al fine di ottenere una fecondazione in provetta, per reimpiantarli in utero a fecondazione avvenuta.

 

Infertilità e Medicina Cinese

Il complesso procedimento che vede protagonisti l’unione delle energie maschili e femminili per ottenere una nuova vita è straordinario. Sia nell’uomo che nella donna la quantità e la qualità delle energie che possono mettere a disposizione per attivare questo processo è rilevante. Il passare degli anni, la qualità del cibo che mangiamo, la temperatura delle emozioni e le energie del Cielo e della Terra sono solo alcuni dei fattori influenti. Attraverso una diagnosi fatta con attenzione, l’agopuntura ha dimostrato di essere un ottimo strumento in grado di incoraggiare il concepimento e il mantenimento della gravidanza.

 

Secondo la medicina tradizionale cinese la miglior strategia per raggiungere la gravidanza è “coltivare il terreno prima di seminare”. La medicina cinese non individua la causa dell’infertilità nel solo apparato riproduttivo, ma si indirizza ad un più grande disallineamento energetico dell’organismo che influisce su più apparati. Curando i disequilibri energetici della donna, il corpo materno diventa un terreno fertile e adatto allo sviluppo della gravidanza che in questa nuova situazione può naturalmente svilupparsi.

 

Il sottile ago di metallo agisce dall’esterno, le erbe dall’interno; insieme la medicina cinese ha dimostrato di riuscire a correggere le energie quando aberranti e saper ottimizzare la loro quantità quando carenti.

 

L’agopuntura cura l’infertilità?

L’agopuntura tratta i problemi della fertilità femminile da almeno 2000 anni. Nei testi classici i riferimenti a queste problematiche e a come trattarle sono molti. La ricerca scientifica contemporanea attribuisce all’agopuntura la capacità di:

  • Regolare il ciclo mestruale e promuovere l’ovulazione
  • Regolare i livelli ormonali (Estrogeni e Progesterone)
  • Migliorare la funzionalità ovarica e la qualità delle cellule uovo
  • Migliorare la vascolarizzazione, morfologia e spessore dell’endometrio per garantire un impianto efficace
  • Migliorare la motilità spermatica
  • Ridurre lo stress, nota conconcausa di infertilità
  • Migliorare i sintomi legati alle terapie farmacologiche che accompagnano la PMA

 

Queste modificazioni possono creare un terreno più adatto all’impianto dell’embrione e oggi in Cina rappresentazione una metodica costantemente associata alle tecniche di fecondazione assistita.

 

Non tutti gli studi scientifici pubblicati sostengono l’efficacia dell’agopuntura. Il metodo di agopuntura utilizzato per trattare l’infertilità varia molto da studio a studio e questo può essere un grosso confondente.

 

Per quanto i risultati delle revisioni scientifiche presenti in letteratura siano discordanti, i dati dei più recenti studi sono promettenti nel suggerire un efficacia dell’agopuntura nell’ottenere un incremento del tasso di successo nelle metodiche di fecondazione assistita. I protocolli che vengono oggi proposti sono molti e sembra che possano incrementare la probabilità di successo della FIVET da 25% ad un 33% quando si associ ad una seduta di agopuntura pre-transfer e post-transfer.

 

Le erbe cinesi curano l’infertilità?

Sì. Una review sistematica del 2011 (8 studi RCT, 1851 donne) suggerisce che un trattamento con fitoterapia cinese di 4 mesi può raddoppiare il tasso di fertilità per fecondazione assistita. Le possibilità delle erbe cinesi non si fermano qui. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese la possibilità di regolarizzare il ciclo mestruale ed eliminare i sintomi più fastidiosi permette di creare una situazione bioenergetica favorevole allo sviluppo della gravidanza.

 

Perché scegliere l’agopuntura?

Il problema dell’infertilità presenta molte sfaccettature. Anche se molti dei miei pazienti ritengono che sia stata proprio l’agopuntura a permettergli di raggiungere il concepimento, sono sicuro che il successo sia dovuto a molti fattori che si dirigono nella stessa direzione. Le tecniche di procreazione medicalmente assistita sono efficaci, ma molto spesso non sufficienti. L’agopuntura ben si adatta all’affiancamento delle più moderne tecniche occidentali al fine di raggiungere l’unico vero obiettivo finale che è lo sviluppo di una nuova vita.

 

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

  • Impacts on pregnancy outcome treated with acupuncture and moxibustion in IVF-ET patients. Chen Q, Hau C. Zhongguo Zhen Jiu. 2015 Apr;35(4):313-7.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26054135

 

  • Effects of "menstrual cycle-based acupuncture therapy" on IVF-ET in patients with decline in ovarian reserve. Zhou L, Xia Y, Ma X, Tang L, Lu J, Tang Q, Wang Y. Zhongguo Zhen Jiu. 2016 Jan;36(1):25-8.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26946729

 

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23888428

 

  • Quantitative evaluation of spermatozoa ultrastructure after acupuncture treatment for idiopathic male infertility. Pei J, Strehler E, Noss U, Abt M, Piomboni P, Baccetti P,Sterzik K. Fertil Steril. 2005 Jul;84(1):141-7.

 

  • Effects of Chinese herbs combined with in vitro fertilization and embryo transplantation on infertility: a clinical randomized controlled trial. Guo J, Li D, Liu C, Ji X, Li R, Du X. J Tradit Chin Med. 2014 Jun;34(3):267-73.

 

  • Efficacy of Traditional Chinese Herbal Medicine in the management of female infertility: a systematic review. Ried K, Stuart K. Complement Ther Med. 2011 Dec;19(6):319-31.